top of page
Cerca

Con Burgez e Five Guys parte a Milano la nuova frontiera degli hamburger

C'era una volta l'hamburger, esotico peccato di gola dal fascino americano, emblema di una nuova era giovane e globalizzata. Divertente e versatile, il gustoso bun farcito ha trovato subito un vasto consenso, prima sotto forma di calorico junk food, poi in veste gourmet, delineandosi nelle più raffinate consistenze e ricercatezze.

Due locali a Milano sono stati in grado di fondere le due facce della medaglia, la sozzeria simbolo di questo piatto e la freschezza delle materie prime, offrendo un'autentica e vincente esperienza American style. Niente fette di carne grigie e asciutte, niente abbinamenti astrusi, solo semplicità e tanta untuosità.


 

Burgez, Via Savona, 15 (in città sono presenti altri quattro locali, più due imminenti aperture: https://burgez.com/locations).

La storia di questo fast food ha inizio nella Grande Mela, con un incontro illuminante tra il fondatore (N.N.), un senzatetto, e un consunto quadernetto di origini tedesche, contenente la ricetta di questo successo. Burgez unisce la spontaneità del classico panino americano allo stile moderno e dissacrante tipicamente milanese, e ci riesce adottando una filosofia provocatoria nei confronti del cliente e irriverente verso le più comuni multinazionali. Slogan del tipo "Try not to come back if you can" o "Se scegli il single non ti lamentare" fanno parte della strategia di marketing che il locale promuove attraverso una grafica moderna e colorata. In menù solo quattro hamburger dalle combinazioni elementari ma vincenti, disponibili nelle versioni single, double e triple.


Big burgez double

La differenza con tutti gli altri fast food si percepisce immediatamente, ancor prima di affondare il morso. La disposizione degli strati è ordinata ma non artificiosa, e tra una fresca foglia di lattuga e una fetta di carne ancora sfrigolante c'è spazio per un'insolente goccia di salsa che sbuca fuori dal panino rivelando tutta la sua sugosità. All'assaggio, gli ingredienti si distinguono tutti perfettamente, in un'amalgama di freschezza e croccantezza mai provata prima. La carne è estremamente succosa, ancora rosata, trasuda di gusto mettendo alla prova il soffice bun, che resiste imperterrito senza cedere al peso. Le verdure rinfrescano e preparano il palato al bacon, il più croccante mai assaggiato. Il cetriolino latente pizzica le papille con la sua delicata acidità, donando un ritmo di gusto completo. Ad accompagnare questa scalata di sapori, calde e fragranti french fries, dal sapore autentico di vera patata fresca; in una parola: divine.


Nota dolente: la location di Via Savona 15 è veramente molto piccola, più adatta a un'opzione take away che al consumo in loco.


Nota di merito: di nuovo, le patatine fritte. Veramente gustose nella loro semplicità, il sapore di patata soffice racchiuso in un sottile guscio croccante non verrà facilmente dimenticato.


Prezzi: medi, circa €15 a persona per un menù double (con doppia carne).


Burgez è un'esperienza di gusto da provare se si intende ampliare il proprio standard di qualità in materia di hamburger. Nulla viene lasciato al caso e la cura impiegata nel bilanciamento di sapori e consistenze, così come l'attenzione riservata alla preparazione di ogni ingrediente, permettono di ottenere un prodotto che strizza l'occhio ai più comuni fast food pur collocandosi una spanna avanti. È il posto in cui andare per godersi una rapida ma intensa immersione nell'autentico street food americano.


 

Five Guys, Corso Vittorio Emanuele II, 37.

Si tratta di una catena di fast food di origine statunitense che vanta ormai più di trent'anni di esperienza sul campo. Le linee guida perseguite sono due: semplicità e freschezza. Five Guys punta molto sulla genuinità delle materie prime impiegate; nei ristoranti (attualmente in Italia è presente solo quello a Milano, ma un'apertura imminente è prevista a Roma) non esistono congelatori, e i prodotti sono lavorati in giornata. Vanto dell'azienda sono le patate: fresche e tagliate a mano, vengono esposte all'interno del locale come parte dell'arredamento in grossi sacchi dalla provenienza dichiarata.


Five Guys è il tipico fast food d'oltreoceano che emana americanità da ogni angolo; a partire dal menù interamente in inglese, passando per il free refill delle bibite, fino ad arrivare alla possibilità di comporre a proprio piacimento i panini. Si parte infatti da un hamburger di base, a cui è possibile aggiungere gratuitamente qualsiasi topping a disposizione, come salse e verdure.


Cheese bacon burger con insalata, cetriolini, cipolla, maionese e salsa A1

I panini vengono tutti serviti avvolti in un involucro tipo alluminio, che contribuisce a creare la caratteristica atmosfera di moderna rusticità. L'hamburger non è esteticamente perfetto: qualche sbavatura qua e là, pane un po' schiacciato, ingredienti che sembrano buttati nel mezzo alla rinfusa. Sicuramente tutto dovuto al servizio frettoloso ma comunque molto efficiente, svolto nella cucina completamente a vista. Piccole imprecisioni che si fanno perdonare e che ci si aspetta in un locale del genere, dove anzi contribuiscono a rendere l'hamburger di Five Guys quello che è: un panino diretto, schietto, strabordante e divertente, servito in un ambiente internazionale e giovane. Sorpresa per le papille: il cheddar, saporito e avvolgente, finalmente si fa sentire e non si nasconde intimorito. Anche qui la cottura del bacon è eseguita magistralmente e supera la prova scrocchio sotto i denti. Scelta azzeccata per la cipolla tagliata finemente, che riesce a donare freschezza senza essere invasiva. Il cetriolino c'è e si sente, e così dev'essere.





Nota dolente: le patatine hanno subito una sorte infausta, quella sera. Purtroppo non sono state all'altezza delle decantate aspettative; sebbene presentassero una frittura ottimale, si sono rivelate dei moncherini mollicci e, per la versione Cajun (speziata), veramente troppo agliate. Occorre tornare per capire se si sia trattato di un caso isolato?


Nota di merito: il milkshake col bacon. Punta di diamante di Five Guys sono i corposi milkshake, tra i quali troviamo ad esempio i gusti banana, peanut butter e salted caramel. Abbinati all'hamburger possono rivelarsi una vera sorpresa, soprattutto per chi decidesse di aggiungere dei pezzettini di bacon croccante che ne bilanciano perfettamente la dolcezza. È un abbinamento vincente e introvabile altrove, e solo per questo meriterebbe l'assaggio.


Prezzi: alti, circa €25 a persona per un menù completo con milkshake.


Five Guys è un piccolo mondo a sé, che si discosta dagli altri fast food per l'esperienza che offre e per lo stile con cui serve i propri prodotti. Non delude chi è alla ricerca di una vera pausa American style e cerca uno spazio di personalizzabile goduriosità.


 


Ringrazio Massimo Novati (aka Mocho) per la cena offerta da Five Guys in occasione dei festeggiamenti per i primi 20k iscritti al suo canale YouTube.

https://www.instagram.com/mochohf/?hl=it

https://www.youtube.com/channel/UC1Qm-YEYyAAQYXgI_vsIqCw

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page